
Anche l’altra partecipante alla sperimentazione, una 65enne malata da
sette anni già sottoposta a
vari trattamenti senza successo, ha beneficiato
della cura, con una riduzione sia del tumore a livello del midollo osseo che
delle proteine di mieloma. L’articolo che annuncia il successo è per ora
comparso soltanto sulla rivista edita dallo stesso ospedale in cui lavorano i
ricercatori, Mayo Clinic Procedeenigs , e non su una delle più importanti
pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale.
Si e' trattato di un piccolo test che ha coinvolto solo due
soggetti. Ma lo scienziato Stephen Russell, che ha coordinato questa piccola
sperimentazione clinica, ha definito questi risultati preliminari come molto
promettenti. "E' un punto di riferimento. Sapevamo da molto tempo - ha
spiegato - che siamo in grado di inoculare un virus per via endovenosa e
distruggere il cancro metastatico nei topi. Nessuno ha pero' dimostrato prima
d'ora che si puo' fare anche nelle persone". I virus si legano alle
cellule tumorali e le usano per replicarsi. Questo processo distrugge le
cellule e il sistema immunitario dell'organismo attacca tutto quello che e'
stato "contrassegnato" dal materiale virale. Questo nuovo test ha
anche dato ai medici un punto di riferimento per la dose di virus necessaria
per ridurre il cancro nei pazienti: 100 miliardi di unita' infettive anziche'
delle 10mila unita' standard. Tuttavia, ci sono ancora diversi ostacoli da
superare. Infatti, una volta che il sistema immunitario ha esperienza nel
combattere un virus, non e' efficace una seconda volta. Il corpo attacca prima
che possa cominciare a infettare le cellule tumorali. I medici dovranno fare
anche piu' test su un numero maggiore di pazienti. Entro settembre la
sperimentazione dovrebbe allargarsi.
Gli esperti italiani: Buona notizia, ma non creiamo illusioni

La viroterapia, ovvero la tecnica che utilizza l’abilità o la
proprietà dei virus di trovare e distruggere le cellule tumorali maligne senza
danneggiare quelle sane, ha una storia che nasce intorno agli anni Cinquanta.
Nella speranza di trovare una strategia anticancro efficace e di «sollecitare»
o rafforzare i meccanismi di difesa del sistema immunitario, migliaia di
pazienti sono stati trattati con virus oncolitici (elaborati in laboratorio)
derivanti da molte famiglie differenti, da quella degli Herpes, alla varicella,
ai più comuni virus influenzali. Ma questa sarebbe la prima volta, secondo i
ricercatori americani, in cui si arriva a dimostrare che una paziente con un
tumore disseminato in tutto l’organismo ha una remissione completa della
malattia grazie al trattamento potenziato di un virus. Certo ci sono buone
speranze, ma è purtroppo presto per cantare vittoria perché i tempi della
ricerca scientifica, si sa, sono lunghi e le fasi di sperimentazione per essere
certi che una cura funzioni sono tre. Per ora è stata superata la prima.
Nessun commento:
Posta un commento